Firenze San Frediano – Un quartiere che resiste
"Firenze San Frediano – Un quartiere che resiste"
San Frediano è il cuore dell’Oltrarno fiorentino. Un quartiere artigiano, popolare, che
negli ultimi anni ha conosciuto pressioni forti: turismo, speculazione, trasformazione.
Eppure, sotto la superficie patinata, conserva una vita vera fatta di botteghe,
piazze, relazioni quotidiane.
Le vetrine sono laboratori. Le strade parlano di un’umanità che si conosce, si
saluta, si racconta. Qui l’artigianato non è folklore, è lavoro. La bellezza sta nei gesti
lenti, nei ritmi stabili, nei luoghi che cambiano ma ancora trattengono memoria.
Osservare San Frediano significa sintonizzarsi con qualcosa di fragile e profondo.
Simone Donati, fotografo documentarista e membro del collettivo TerraProject, collabora con National Geographic. Con uno sguardo lucido e partecipe, guiderà i partecipanti in un’esperienza fatta di ascolto e osservazione, aiutandoli a raccontare il quartiere attraverso connessioni sincere e immagini pensate.
Logistica, viaggio e attrezzatura
Logistica
Il workshop si svolge presso la Fondazione Studio Marangoni, situata in Via San Zanobi 32r, 50129 Firenze. La sede è facilmente raggiungibile a piedi dal centro storico e ben collegata con i mezzi pubblici. Per chi arriva da fuori città, si consiglia di prenotare un alloggio nelle vicinanze per facilitare gli spostamenti durante il workshop.
Come arrivare:
• In treno: dalla stazione Firenze Santa Maria Novella, la sede è raggiungibile in circa 15 minuti a piedi o con una breve corsa in autobus o tram.
• In aereo: dall’aeroporto di Firenze-Peretola, è possibile prendere la tramvia T2 fino alla stazione Santa Maria Novella e proseguire come sopra.
• In auto: si consiglia di parcheggiare in uno dei parcheggi pubblici nelle vicinanze e proseguire a piedi, poiché la zona è a traffico limitato.
Attrezzatura consigliata:
• Fotocamera digitale (reflex, mirrorless o compatta avanzata)
• Obiettivo versatile (es. 35mm o 50mm)
• Batterie cariche e schede SD sufficienti per tutta la giornata
• Laptop per il lavoro di editing
• Borsa/zaino comodo per la città
• Scarpe comode e abbigliamento pratico, adatto alla stagione.
L’intero workshop si svolge camminando per le strade della città, in contatto diretto con persone, ambienti e situazioni reali. Non è richiesto materiale tecnico avanzato: l’attenzione sarà rivolta alla capacità di osservare, raccontare e restituire visivamente l’anima del quartiere.
Cosa non è incluso:
• Viaggio da/per Firenze
• Pernottamento
• Pasti e bevande
• Trasporti locali (metro, taxi, bus)
• Assicurazione personale
• Attrezzatura fotografica e computer portatile
• Eventuali biglietti di accesso ad aree o musei (se necessari per scattare)
I partecipanti sono responsabili della propria sistemazione e dei costi personali.
Informazioni aggiuntive:
• Numero massimo di partecipanti: 15 Per garantire un’esperienza formativa di qualità e un confronto diretto con il docente, il workshop è a numero chiuso.
• Età minima: 18 anni Il workshop è riservato a partecipanti maggiorenni.
• Lingua: Italiano Il workshop si svolgerà interamente in italiano.
Simone Donati, fotografo documentarista e membro del collettivo TerraProject, collabora con National Geographic. Con uno sguardo lucido e partecipe, guiderà i partecipanti in un’esperienza fatta di ascolto e osservazione, aiutandoli a raccontare il quartiere attraverso connessioni sincere e immagini pensate.
Logistica, viaggio e attrezzatura
Logistica
Il workshop si svolge presso la Fondazione Studio Marangoni, situata in Via San Zanobi 32r, 50129 Firenze. La sede è facilmente raggiungibile a piedi dal centro storico e ben collegata con i mezzi pubblici. Per chi arriva da fuori città, si consiglia di prenotare un alloggio nelle vicinanze per facilitare gli spostamenti durante il workshop.
Come arrivare:
• In treno: dalla stazione Firenze Santa Maria Novella, la sede è raggiungibile in circa 15 minuti a piedi o con una breve corsa in autobus o tram.
• In aereo: dall’aeroporto di Firenze-Peretola, è possibile prendere la tramvia T2 fino alla stazione Santa Maria Novella e proseguire come sopra.
• In auto: si consiglia di parcheggiare in uno dei parcheggi pubblici nelle vicinanze e proseguire a piedi, poiché la zona è a traffico limitato.
Attrezzatura consigliata:
• Fotocamera digitale (reflex, mirrorless o compatta avanzata)
• Obiettivo versatile (es. 35mm o 50mm)
• Batterie cariche e schede SD sufficienti per tutta la giornata
• Laptop per il lavoro di editing
• Borsa/zaino comodo per la città
• Scarpe comode e abbigliamento pratico, adatto alla stagione.
L’intero workshop si svolge camminando per le strade della città, in contatto diretto con persone, ambienti e situazioni reali. Non è richiesto materiale tecnico avanzato: l’attenzione sarà rivolta alla capacità di osservare, raccontare e restituire visivamente l’anima del quartiere.
Cosa non è incluso:
• Viaggio da/per Firenze
• Pernottamento
• Pasti e bevande
• Trasporti locali (metro, taxi, bus)
• Assicurazione personale
• Attrezzatura fotografica e computer portatile
• Eventuali biglietti di accesso ad aree o musei (se necessari per scattare)
I partecipanti sono responsabili della propria sistemazione e dei costi personali.
Informazioni aggiuntive:
• Numero massimo di partecipanti: 15 Per garantire un’esperienza formativa di qualità e un confronto diretto con il docente, il workshop è a numero chiuso.
• Età minima: 18 anni Il workshop è riservato a partecipanti maggiorenni.
• Lingua: Italiano Il workshop si svolgerà interamente in italiano.
Programma dettagliato
Venerdì
16:00 – 17:00 | Accoglienza e registrazione
Il punto d’incontro è Fondazione Studio Marangoni, dove verranno accolti i partecipanti e presentato il programma del weekend. Un primo momento informale per conoscersi e orientarsi.
17:30 – 20:00 | Talk introduttivo con il docente
Il fotografo condurrà un incontro di apertura raccontando il proprio percorso e il dietro le quinte di un reportage per National Geographic: la ricerca, la relazione con i soggetti, la costruzione visiva di una storia. Un’occasione per entrare nel vivo del suo metodo e prepararsi all’azione.
Sabato
9:30 – 13:00 | Brief operativo e prima uscita guidata
La mattinata inizia con un briefing collettivo: verrà assegnato un assignment fotografico ispirato al lavoro sul campo. Dopo aver condiviso riferimenti, strategie e obiettivi, il docente accompagnerà i partecipanti in una prima esplorazione del quartiere, mostrando il suo approccio in tempo reale: come si avvicina a una scena, come osserva, ascolta e decide quando scattare.
15:00 – 20:00 | Sessione individuale di scatto
Nel pomeriggio i partecipanti lavoreranno in autonomia. Ognuno potrà sviluppare il proprio sguardo, immergendosi nelle strade del quartiere per raccontarne l’anima, sempre con il supporto del docente in loco per eventuali confronti e indicazioni.
Domenica
9:00 – 11:00 | Seconda sessione individuale di scatto
Un nuovo turno di lavoro sul campo, per approfondire la propria narrazione, esplorare nuove zone del quartiere o rientrare negli spazi già attraversati con uno sguardo diverso. Questa è l’occasione per correggere il tiro, concentrarsi sui dettagli, rafforzare il filo conduttore del racconto visivo.
11:00 - 13:00 | Editing personale
Si torna in aula per l’ultima fase del workshop: ogni partecipante realizzerà un primo editing del proprio lavoro, selezionando gli scatti più significativi. Le fotografie verranno poi condivise con il gruppo e discusse insieme al docente, che offrirà una valutazione critica e suggerimenti per lo sviluppo futuro del progetto.
15:00 – 20:00 | Editing collettivo e revisione finale
L’ultima parte del workshop sarà dedicata alla revisione dei lavori. Il docente guiderà una sessione di editing collettivo in cui ogni partecipante presenterà una selezione di immagini. Si discuterà della coerenza narrativa, delle scelte formali e delle potenzialità di sviluppo del progetto. Un momento fondamentale di confronto e crescita, che si concluderà con un saluto finale e la consegna degli attestati.
FONDAZIONE STUDIO MARANGONI
La Fondazione Studio Marangoni è uno dei centri più autorevoli per la formazione e la promozione della fotografia contemporanea in Italia. Fondata a Firenze nel 1989, ospita mostre, corsi e incontri con autori internazionali, diventando un punto di riferimento per chi vuole approfondire la cultura fotografica in modo professionale e sperimentale.
www.studiomarangoni.it
Venerdì
16:00 – 17:00 | Accoglienza e registrazione
Il punto d’incontro è Fondazione Studio Marangoni, dove verranno accolti i partecipanti e presentato il programma del weekend. Un primo momento informale per conoscersi e orientarsi.
17:30 – 20:00 | Talk introduttivo con il docente
Il fotografo condurrà un incontro di apertura raccontando il proprio percorso e il dietro le quinte di un reportage per National Geographic: la ricerca, la relazione con i soggetti, la costruzione visiva di una storia. Un’occasione per entrare nel vivo del suo metodo e prepararsi all’azione.
Sabato
9:30 – 13:00 | Brief operativo e prima uscita guidata
La mattinata inizia con un briefing collettivo: verrà assegnato un assignment fotografico ispirato al lavoro sul campo. Dopo aver condiviso riferimenti, strategie e obiettivi, il docente accompagnerà i partecipanti in una prima esplorazione del quartiere, mostrando il suo approccio in tempo reale: come si avvicina a una scena, come osserva, ascolta e decide quando scattare.
15:00 – 20:00 | Sessione individuale di scatto
Nel pomeriggio i partecipanti lavoreranno in autonomia. Ognuno potrà sviluppare il proprio sguardo, immergendosi nelle strade del quartiere per raccontarne l’anima, sempre con il supporto del docente in loco per eventuali confronti e indicazioni.
Domenica
9:00 – 11:00 | Seconda sessione individuale di scatto
Un nuovo turno di lavoro sul campo, per approfondire la propria narrazione, esplorare nuove zone del quartiere o rientrare negli spazi già attraversati con uno sguardo diverso. Questa è l’occasione per correggere il tiro, concentrarsi sui dettagli, rafforzare il filo conduttore del racconto visivo.
11:00 - 13:00 | Editing personale
Si torna in aula per l’ultima fase del workshop: ogni partecipante realizzerà un primo editing del proprio lavoro, selezionando gli scatti più significativi. Le fotografie verranno poi condivise con il gruppo e discusse insieme al docente, che offrirà una valutazione critica e suggerimenti per lo sviluppo futuro del progetto.
15:00 – 20:00 | Editing collettivo e revisione finale
L’ultima parte del workshop sarà dedicata alla revisione dei lavori. Il docente guiderà una sessione di editing collettivo in cui ogni partecipante presenterà una selezione di immagini. Si discuterà della coerenza narrativa, delle scelte formali e delle potenzialità di sviluppo del progetto. Un momento fondamentale di confronto e crescita, che si concluderà con un saluto finale e la consegna degli attestati.
FONDAZIONE STUDIO MARANGONI
La Fondazione Studio Marangoni è uno dei centri più autorevoli per la formazione e la promozione della fotografia contemporanea in Italia. Fondata a Firenze nel 1989, ospita mostre, corsi e incontri con autori internazionali, diventando un punto di riferimento per chi vuole approfondire la cultura fotografica in modo professionale e sperimentale.
www.studiomarangoni.it