Torino, Porta Palazzo – Cuore multietnico
"Torino, Porta Palazzo – Cuore multietnico"
Porta Palazzo è uno spazio in continuo movimento. Il suo mercato è il più grande
d’Europa, un crocevia dove ogni giorno migliaia di persone si incontrano, si
scambiano merci, parole, sguardi. È un luogo che non ha un solo volto: cambia a
seconda dell’ora, della luce, delle stagioni. E cambia soprattutto a seconda di chi lo
attraversa.
Qui Torino mostra la sua anima più composita: marocchina, cinese, romena,
italiana. Una geografia umana ricca di tensioni, ma anche di incontri inattesi e
relazioni quotidiane. È facile lasciarsi travolgere dal ritmo del mercato, ma è
restando un po’ più a lungo che si iniziano a vedere i dettagli che fanno la
differenza: un gesto tra commercianti, una pausa silenziosa, uno sguardo che non
cerca nulla.
Davide Monteleone, visual artist e fotografo, è collaboratore di National Geographic e autore di progetti che indagano identità e territorio. Con il suo sguardo attento e analitico, guiderà i partecipanti attraverso Porta Palazzo per costruire narrazioni visive capaci di andare oltre la superficie.
Logistica, viaggio e attrezzatura
Logistica
Attrezzatura consigliata
• Fotocamera digitale (reflex, mirrorless o compatta avanzata)
• Obiettivo versatile (es. 35mm o 50mm)
• Batterie cariche e schede SD sufficienti per tutta la giornata
• Laptop per il lavoro di editing
• Borsa/zaino comodo per la città
• Scarpe comode e abbigliamento pratico, adatto alla stagione.
L’intero workshop si svolge camminando per le strade della città, in contatto diretto con persone, ambienti e situazioni reali. Non è richiesto materiale tecnico avanzato: l’attenzione sarà rivolta alla capacità di osservare, raccontare e restituire visivamente l’anima del quartiere.
Davide Monteleone, visual artist e fotografo, è collaboratore di National Geographic e autore di progetti che indagano identità e territorio. Con il suo sguardo attento e analitico, guiderà i partecipanti attraverso Porta Palazzo per costruire narrazioni visive capaci di andare oltre la superficie.
Logistica, viaggio e attrezzatura
Logistica
Il workshop si svolge presso COMBO in Corso Regina Margherita 128, 10123 Torino.
La struttura offre ai partecipanti anche la possibilità di pernottare con il 10% di sconto sulla tariffa di vendita giornaliera. Per accedere allo sconto, inserire su sito di COMBO al momento della prenotazione
nel campo voucher il seguente codice: GEDI25 (valido su prenotazioni dal 01/10/25 al 08/10/25)
Il costo della masterclass non include vitto e alloggio. Il pernotto e i pasti presso Combo sono FACOLTATIVI, i partecipanti non sono vincolati alla struttura.
Per prenotazioni: https://thisiscombo.com/it/citta/torino
Per informazionitel.+39 011 0888210
hello.torino@thisiscombo.com
hello.torino@thisiscombo.com
Presso la struttura è inoltre possibile usufruire anche dei seguenti servizi:
Light lunch (antipasto + primo + acqua + caffè ) € 25 + IVA al 10% a persona
Cena ( antipasto + main + dolce + 1 bottiglia di vino ogni 4 persone + acqua + caffè) € 35 + IVA al 10% a persona.
Cena (antipasto + primo + secondo + dolce + 1 bottiglia di vino ogni 4 persone + acqua + caffè) € 50 + IVA al 10% a persona
Si consiglia di arrivare a Torino con un po' di anticipo per ambientarsi nella zona prima dell'inizio del workshop.Attrezzatura consigliata
• Fotocamera digitale (reflex, mirrorless o compatta avanzata)
• Obiettivo versatile (es. 35mm o 50mm)
• Batterie cariche e schede SD sufficienti per tutta la giornata
• Laptop per il lavoro di editing
• Borsa/zaino comodo per la città
• Scarpe comode e abbigliamento pratico, adatto alla stagione.
L’intero workshop si svolge camminando per le strade della città, in contatto diretto con persone, ambienti e situazioni reali. Non è richiesto materiale tecnico avanzato: l’attenzione sarà rivolta alla capacità di osservare, raccontare e restituire visivamente l’anima del quartiere.
Cosa non è incluso:
• Viaggio da/per Torino
• Pernottamento
• Pasti e bevande
• Trasporti locali (metro, taxi, bus)
• Assicurazione personale
• Attrezzatura fotografica e computer portatile
• Eventuali biglietti di accesso ad aree o musei (se necessari per scattare).
I partecipanti sono responsabili della propria sistemazione e dei costi personali.
Informazioni aggiuntive:
• Numero massimo di partecipanti: 15, per garantire un’esperienza formativa di qualità e un confronto diretto con il docente.
• Età minima: 18 anni. Il workshop è riservato a partecipanti maggiorenni.
• Lingua: Italiano. Il workshop si svolgerà interamente in italiano.
• Viaggio da/per Torino
• Pernottamento
• Pasti e bevande
• Trasporti locali (metro, taxi, bus)
• Assicurazione personale
• Attrezzatura fotografica e computer portatile
• Eventuali biglietti di accesso ad aree o musei (se necessari per scattare).
I partecipanti sono responsabili della propria sistemazione e dei costi personali.
Informazioni aggiuntive:
• Numero massimo di partecipanti: 15, per garantire un’esperienza formativa di qualità e un confronto diretto con il docente.
• Età minima: 18 anni. Il workshop è riservato a partecipanti maggiorenni.
• Lingua: Italiano. Il workshop si svolgerà interamente in italiano.
Programma dettagliato
16:00 – 17:00 | Accoglienza e registrazione
Il punto d’incontro è presso COMBO, dove verranno accolti i partecipanti e presentato il programma del weekend. Un primo momento informale per conoscersi e orientarsi.
17:30 – 20:00 | Talk introduttivo con il docente
Il fotografo condurrà un incontro di apertura raccontando il proprio percorso e il
dietro le quinte di un reportage per National Geographic: la ricerca, la relazione con
i soggetti, la costruzione visiva di una storia. Un’occasione per entrare nel vivo del
suo metodo e prepararsi all’azione.
9:30 – 13:00 | Brief operativo e prima uscita guidata
La mattinata inizia con un briefing collettivo: verrà proposto un assignment fotografico ispirato al lavoro sul campo. Dopo aver condiviso riferimenti, strategie e obiettivi, il docente accompagnerà i partecipanti in una prima esplorazione del quartiere, mostrando il suo approccio in tempo reale: come si avvicina a una scena, come osserva, ascolta e decide quando scattare.
15:00 – 20:00 | Sessione individuale di scatto
Nel pomeriggio i partecipanti lavoreranno in autonomia. Ognuno potrà sviluppare il
proprio sguardo, immergendosi nelle strade del quartiere per raccontarne l’anima,
sempre con il supporto del docente in loco per eventuali confronti e indicazioni.
9:00 – 11:00 | Seconda sessione individuale di scatto
Un nuovo turno di lavoro sul campo, per approfondire la propria narrazione, esplorare nuove zone del quartiere o rientrare negli spazi già attraversati con uno sguardo diverso. Questa è l’occasione per correggere il tiro, concentrarsi sui dettagli, rafforzare il filo conduttore del racconto visivo.
11:00 - 13:00 | Editing personale
Si torna in aula per l’ultima fase del workshop: ogni partecipante realizzerà un primo editing del proprio lavoro, selezionando gli scatti più significativi. Le fotografie verranno poi condivise con il gruppo e discusse insieme al docente, che offrirà una valutazione critica e suggerimenti per lo sviluppo futuro del progetto.
15:00 – 20:00 | Editing collettivo e revisione finale
L’ultima parte del workshop sarà dedicata alla revisione dei lavori. Il docente guiderà una sessione di editing collettivo in cui ogni partecipante presenterà una selezione di immagini. Si discuterà della coerenza narrativa, delle scelte formali e delle potenzialità di sviluppo del progetto. Un momento fondamentale di confronto e crescita, che si concluderà con un saluto finale e la consegna degli attestati.
COMBO
Combo si trova nell’ex-caserma dei Vigili del Fuoco a Porta Palazzo, uno dei quartieri più dinamici e cosmopoliti della città, che ospita il più grande mercato alimentare d’Europa.